Torna #MilanoDaLeggere, l’iniziativa delle biblioteche milanesi: scopri il primo ebook da scaricare gratuitamente
È ritornata #MilanoDaLeggere, la rassegna ideata dalle biblioteche per promuovere letture legate alla nostra città, Milano, con l'offerta di ebook gratuiti. Il focus di questa 7°edizione è la Storia: da aprile a dicembre si potranno scaricare
È ritornata #MilanoDaLeggere, la rassegna ideata dalle biblioteche per promuovere letture legate alla nostra città, Milano, con l’offerta di ebook gratuiti.
Il focus di questa 7°edizione è la Storia: da aprile a dicembre si potranno scaricare gratuitamente dal web o tramite un Qrcode dieci romanzi storici che ci faranno viaggiare avanti e indietro tra le vicende che la nostra città ha attraversato nei secoli, dal Medioevo al Novecento. Dai Visconti agli Sforza passando per gli anni della peste di manzoniana memoria, fino alle barricate delle Cinque Giornate, la Belle Èpoque, il futurismo, la Grande Guerra e l’era fascista.
A partire dal 4 aprile con Il velocifero di Luigi Santucci, gli ebook saranno pubblicati a distanza di tre settimane l’uno dall’altro e ogni ebook resterà disponibile al download gratuito per 30 giorni, “passando il testimone” al successivo, in una staffetta di lettura che ci accompagnerà fino a dicembre.
Milano tra ‘800 e ‘900 con “Il velocifero”
Luigi Santucci, milanese, romanziere, poeta e commediografo, ha attraversato quasi tutto il Novecento arrivando all’alba del nuovo Millennio, pubblicando romanzi, racconti, poesie e commedie. È ritenuto dalla critica il principale narratore milanese della seconda metà del Novecento. La sua opera più nota è il romanzo “Il velocifero” (1965) è una storia d’ambiente di una famiglia borghese milanese che attraverso gli occhi di due bambini fa rivivere, con grazia e un tocco d’ironia, figure, oggetti, interni domestici tra fine ’800 e primo ’900. Il velocifero è una vecchia diligenza dei nonni che abitano in fondo a Corso Lodi, in aperta campagna. Ricoverata sotto il portico, scassata e inservibile, i bambini la usano per i loro giochi di fantasia. Il nonno farmacista produce quale panacea per tutti i mali l’Elisir dell’Eroe, ispirato Garibaldi. Tutto scorre al riparo da dolori e turbamenti, fino a quando il paradiso dell’infanzia lentamente svanisce e si scontra con le tragedie della vita e della Storia.
Per saperne di più sull’autore clicca qui.
Prossima uscita
• Mercoledì 27 aprile, Come sugli alberi le foglie di Gianni Biondillo (Guanda)
Per scaricare il primo ebook, “Il velocifero” di Luigi Santucci, clicca qui www.comune.milano.it/milanodaleggere