Un bel libro che esplora con le sue storie le sorprese delle relazioni “asimmetriche” della vita
Con “Asimmetria”, il suo libro d’esordio, Lisa Halliday, scrittrice americana che vive in Italia da qualche anno, sembra aver colto nel segno: una scrittura non scontata, che può piacere a un pubblico giovane, anche molto
Con “Asimmetria”, il suo libro d’esordio, Lisa Halliday, scrittrice americana che vive in Italia da qualche anno, sembra aver colto nel segno: una scrittura non scontata, che può piacere a un pubblico giovane, anche molto apprezzata dai critici*.
Il libro è diviso in due parti, ma è nella prima dove Lisa si rispecchia: la storia d’amore, assai poco convenzionale, della venticinquenne editor di New York Alice, con un anziano, affascinante e affermato scrittore (quarant’anni più vecchio di lei), il Premio Pulitzer Ezra Blazer. Una relazione improbabile, sbilanciata, caratterizzata da tenero disimpegno. Poco sesso, tanto sentimento… Negli Usa aveva suscitato qualche pettegolezzo, dato che la Halliday aveva ammesso di essersi ispirata a sé stessa: ventenne, negli anni Novanta, aveva infatti avuto un flirt con lo scrittore Philip Roth.
La seconda parte è altrettanto coinvolgente. Amar è un economista iracheno-americano che fa scalo a Heathrow sulla via per l’Iraq, dove è diretto per andare a trovare il fratello. Trattenuto per motivi contorti dalla polizia, passa il weekend in custodia all’aeroporto e ripensa a tutta la sua vita.
Dunque un libro che esplora in modo originale le relazioni asimmetriche della vita. Gioventù e vecchiaia, Occidente e Medio Oriente, equità e ingiustizia, fortuna e talento, personale e politico: Lisa Halliday riesce a tenere insieme tutto questo e a dirci qualcosa di importante sugli strani tempi che stiamo vivendo.
*Secondo la scrittrice Zadie Smith: “È elegante, geniale, profondo e divertente. Lo leggerete senza mai fermarvi, se non per verificare di tanto in tanto nei risguardi che sia davvero un primo romanzo. L’ho amato, ammirato e invidiato. È una meraviglia”.
Lisa Halliday
Asimmetria Feltrinelli, 2018
pag. 285; 17 euro