Un “Dom de Milan” tutto di legno e filo colorato presso il Depuratore di Nosedo
Progettato da DAMSS fiberart & art installations,“Dom de Milan” è una grande installazione che accoglie i visitatori della bellissima galleria d’arte a cielo aperto, Depurart
Progettato da DAMSS fiberart & art installations,“Dom de Milan” è una grande installazione che accoglie i visitatori della bellissima galleria d’arte a cielo aperto, Depurart Lab Gallery, presso il Depuratore delle acque di Milano a Nosedo. È alta 5 metri e larga 6, ed è realizzata con struttura di legno e con oltre 2700 chilometri di filato sintetico colorato.
La struttura di legno di recupero e di filati di scarto invitano alla riflessione sulla salvaguardia ambientale e sull’ecosostenibilità.
È trattato il tema dell’acqua, secondo le tematiche di Expo 2015, sotto due aspetti: uno sostenibile a instaurare un ulteriore legame con la natura, in sinergia con la falda acquifera su cui si basa il territorio milanese; il secondo sotto il profilo storico a ricordo del “laghetto” di piazza Santo Stefano, ricavato in prossimità del Duomo in costruzione, allo scopo di trasferire i blocchi di marmo di Candoglia attraverso le vie d’acqua.
Il principale medium utilizzato è il tessuto, interpretato come materia tridimensionale. L’atto creativo DAMSS parte dall’esame del sito (volumi, luci, contesto, ricettività), segue lo studio dei rapporti di fisicità dell’opera (masse, cromatismi, materiali) e l’individuazione del suo significato. «La nostra intesa di coppia – dicono i due artisti creatori dell’opera – Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori – mira a qualificare i nostri prodotti artistici non tanto come “opere tessili” quanto come “opere d’arte espresse mediante il medium tessile”». Il tessuto è infatti il principale “ingrediente” utilizzato e interpretato come materia tridimensionale.
L’opera si può visionare fino a ottobre, presso il Depuratore di Nosedo, via S. Dionigi 90, Milano, nei pomeriggi di venerdì e sabato.
DAMSS Group
(Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori)
damssfiberart@gmail.com – www.damss.com
(luglio 2015)