Un picchio verde, ferito da un cane nel Parco agricolo Ticinello, portato al centro recupero Enpa
Domenica pomeriggio, una signora che portava a passeggio due cani nel Parco Ticinello, è entrata in Cascina Campazzo, dove ancora si festeggiava per l'inaugurazione del Laboratorio artigianale dello yogurt, tenendo stretto a sé un piccolo
Domenica pomeriggio, una signora che portava a passeggio due cani nel Parco Ticinello, è entrata in Cascina Campazzo, dove ancora si festeggiava per l’inaugurazione del Laboratorio artigianale dello yogurt, tenendo stretto a sé un piccolo uccellino. Era un bellissimo soggetto di picchio verde, con il capo rosso, le ali di colore verde scuro con viraggio al giallo. Lo aveva tolto dalla bocca del cane tenuto senza guinzaglio benché fosse dentro il Parco.
Il picchio verde (picus viridis) è una specie protetta, pur essendo molto comune nelle nostre campagne. Quindi è stato messo temporaneamente in una vecchia gabbietta in ferro, vistosamente sofferente a una zampetta e al petto. Su consiglio di esperti, il picchio è un soggetto molto fragile, è stata preparata una scatola di cartone forata dove l’uccellino potesse sopportare il viaggio fino al centro di recupero più vicino senza ulteriori sofferenze.
Prima di sera era già nelle mani giuste, al Centro Recupero ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, Sezione di Milano, in via Gassendi 11, l’unico aperto anche la domenica.
La cattura del picchio
Si è ipotizzato che il picchio verde, addentato dal cane e portato alla sua padrona, fosse già a terra magari ferito dall’agguato di una cornacchia. Probabilmente è stato sorpreso dal cane mentre era a terra in cerca di cibo. Difatti, dalla letteratura specialistica si è scoperto che il picchio verde, al contrario del picchio rosso, scende regolarmente a terra alla ricerca di formiche e delle loro larve, di cui è ghiotto.
Il picchio verde predilige le zone alberate discontinue, alternate da zone coltivate, come quelle del Parco Agricolo Ticinello. Fra tutti i picchi è quello che meno “tambureggia” col becco sul tronco degli alberi, predilige alberi vecchi, tronchi morti ricchi di cavità; il suo canto è simile a una risata che ne rivela la presenza.
Il picchio verde, insieme ad altre specie di uccelli, è un indicatore biologico la cui presenza rappresenta l’equilibrio biologico del territorio in quanto è sensibile alle variazioni dei fattori ecologici.
ENPA
Ente Nazionale Protezione Animali, Sezione di Milano, in via Gassendi 11, Milano.
Per segnalare un animale in pericolo o in difficoltà chiamare il numero 02.97064220.
Per info o segnalazioni senza carattere di urgenza scrivere a info@enpamilano.org.