Un videoracconto per un corteo virtuale per onorare le lapidi dei partigiani caduti della zona
Ricorre il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e proprio quest’anno l’emergenza sanitaria in corso ci impedisce di celebrare il 25 aprile con la grande manifestazione nazionale del pomeriggio a Milano, ma anche e soprattutto
Ricorre il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e proprio quest’anno l’emergenza sanitaria in corso ci impedisce di celebrare il 25 aprile con la grande manifestazione nazionale del pomeriggio a Milano, ma anche e soprattutto con la posa delle corone alle lapidi dei Partigiani della zona. Un territorio molto ricco di memoria, il nostro: conta un altissimo numero di targhe a ricordo di tanti che, opponendosi al fascismo, hanno trovato la morte, o nei campi di sterminio, o per mano dei seguaci di una dittatura liberticida sanguinaria.
Ogni anno, partendo dal monumento all’interno del Parco abbiamo percorso la via Chiesa Rossa, via Neera, via Barrili, via Palmieri per onorare le numerose lapidi che costellano il quartiere. E non possiamo dimenticare quelle di via Bonghi, via Spaventa, sino a quella dei Martiri di viale Tibaldi.
Il distanziamento sociale non ci consente, in questo 25 aprile, di manifestare la nostra gratitudine per tutti coloro che diedero la vita per la libertà e rinnovare quell’impegno alla difesa dei diritti civili, della giustizia sociale e dei principi della nostra Carta Costituzionale.
Ma, grazie all’impegno del Circolo CamerasudMilano che ha filmato il percorso delle lapidi della zona, anche quest’anno avremo la possibilità di partecipare ad un“corteo virtuale” e rendere omaggio, seppure a distanza, ai nostri caduti.
La memoria non si ferma!
Anpi Stadera Gratosoglio“l. Fiore – p. Garanzini”, Circolo di documentazione Camerasudmilano, Csm Associazione Nuova Atletica 87
Scheda cortometraggio
Titolo: “le lapidi partigiane del quartiere Stadera e Baia del re in Milano, Zona 5″ – Durata: 28,58
Regia, riprese, montaggio e musiche: Massimiliano Ferrari
Testi: a cura di Matteo Rapalli e documentazione tratta dal libro “Antifascismo e Resistenza in zona 5” di Flavio Ghiringhelli.
Voci: Vito Schilardi, Viviana DeFilippis, Matias Bourg, Alicia Bourg, Alberto Michelino, Irene Ferrari, Norman Mulinacci, Massimo Mulinacci, Antonella Bergamin, Massimiliano Ferrari, MariaGrazia Lacerenza, Cristina Frigerio, Rino Borghi, Nino Romeo, Matteo Rapalli
Produzione: Circolo Camerasudmilano.