Una mela al giorno: manuale di giochi per un’alimentazione sana e sostenibile dei bambini durante l’estate
Un piccolo gioco-manuale adatto a coinvolgere i bambini e le bambine delle scuole d'infanzia e primarie milanesi in un percorso informativo e ludico sulla corretta alimentazione e sulle buone abitudini a tavola, per migliorare la
Un piccolo gioco-manuale adatto a coinvolgere i bambini e le bambine delle scuole d’infanzia e primarie milanesi in un percorso informativo e ludico sulla corretta alimentazione e sulle buone abitudini a tavola, per migliorare la propria salute e la sostenibilità del pianeta a partire dal cibo dando spunti per proseguire anche durante l’estate con una dieta sana e bilanciata.
Per la fine dell’anno scolastico il Comune di Milano e Milano Ristorazione, insieme alla Fondazione Cariplo, hanno voluto fare un regalo a tutti i bambini e le bambine delle Scuole dell’infanzia e primarie di Milano, distribuendo oltre 65.000 copie di “Una mela al giorno… Informazioni, curiosità e giochi per un’alimentazione sana e sostenibile”, un piccolo gioco-manuale dedicato al tema degli stili alimentari sani e sostenibili.
“Attraverso le azioni della Food policy del Comune di Milano, realizzate in sinergia con la Fondazione Cariplo – commenta la vicesindaco con delega alla Food policy Anna Scavuzzo –, è stato possibile in 5 anni lavorare nella direzione di una maggiore sostenibilità del sistema alimentare da un lato e dall’altro proporre azioni di comunicazione e informazione per sensibilizzare e rendere le famiglie e i bambini partecipi del cambiamento che sta avvenendo in città sul tema delle politiche alimentari”.
Milano Ristorazione, società che gestisce la refezione scolastica nei Nidi e nelle scuole comunali e statali per conto del Comune di Milano, dal 2015 ha attivato tante e diverse strategie di riduzione dell’impatto ambientale ed è in prima linea nell’attuazione della Food policy.
Il World resource Institute ha confermato l’efficacia dell’impegno del Comune per rendere la refezione scolastica più sana e sostenibile. Lo scorso anno ha certificato la riduzione del 20% delle emissioni di C02 equivalente nei menù: un risultato reso possibile grazie all’eliminazione quasi totale della plastica nei pasti, ma soprattutto alla preparazione di menù più sani e sostenibili a base di frutta, verdura, tuberi e legumi e utilizzando una minore quantità di carne.
I contenuti relativi alla sana alimentazione si ispirano alle indicazioni di ATS Milano Città Metropolitana, in particolare “Mangiar sano sin da piccoli è il migliore investimento per la salute”.