#UnaYurtaMilano: mercatino di giochi e abiti per bimbi presso Duchessa Merenda
L'associazione San Gottardo Meda Montegani Social Street - Milano ha organizzato il Mercatino di giochi e abiti per bimbi, per sostenere la raccolta fondi della costruzione della Yurta in quartiere! Entro mercoledì 14 ogni persona può consegnare giochi, solo di
Ecco l’appello di UhMa’
UhMa’ è un gruppo di mamme tenaci e testarde e di papà intraprendenti del quartiere Navigli e della zona di San Gottardo Meda Montegani di Milano, nato per incentivare la rete di mutuo aiuto tra i genitori. Questi genitori vogliono costruire una tenda, la “yurta”, all’interno di uno dei parchi in zona Navigli/San Gottardo/Meda a Milano. La yurta sarà family friendly, con angoli morbidi, divanetti per allattamento, arredi a misura di bimbi, area giochi, parcheggio passeggini e tutto quello che in genere manca nei luoghi tradizionali ed anche una caffetteria per ristorare genitori e bambini.Ma… La yurta? cusa l’è ches chi?La yurta è una tenda circolare molto ampia e accogliente che può raggiungere i 50 mq ed è usata dai popoli nomadi dell’Asia. Patrimonio Mondiale dell’Unesco, tramanda tradizioni millenarie ed è usata in luoghi con condizioni climatiche ostili, da -40°C a + 40°C.UhMa’ la vuole costruire in uno dei parchi del quartiere, per avviare attività di pedagogia del bosco e outdoor education. Questi approcci educativi sono in grado di rispondere alle difficoltà del momento, difficoltà legate alla maggiore necessità di spazi all’aperto e anche di creare comunità attorno a bisogni comuni, mettendo al centro i bambini e le bambine con i loro genitori.
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”.La yurta è un community hub per le famiglie, un luogo fisico dove raccogliere le idee e le proposte dei genitori, dal baby sitting condiviso agli swap party solidali ed alla banca del tempo dei genitori. La yurta è lo spazio dove accogliere le mamme, proponendo yoga in gravidanza ed incontri tematici con consulenti specializzati per i neo-genitori (ostetrica, pediatra, nutrizionista, doula, pedagogista), per condividere momenti di crescita, perché cercare risposte in altre esperienze con la guida di personale esperto è la chiave per non sentirsi isolati. La yurta è un luogo dove i genitori possono trovare uno spazio di co-working agile e flessibile alle loro necessità, con la possibilità di poter usufruire di un’area baby-care per i loro figli. È anche un luogo dove si offrono atelier per bimbi suddivisi per fasce d’età con o senza genitori: esperienze più o meno strutturate, ma anche di gioco libero all’aperto. I genitori di UhMà si sono ampiamente confrontati con molti altri genitori e la propria comunità di riferimento, con gli amministratori della città e del Municipio 5 e del Municipio 6 nei quali agisce, ricevendo il supporto e l’entusiasmo necessari per dire: si può fare!È in corso il crowfunding per finanziare il progetto. Bisogna registrarsi, si impiegano pochi secondi utilizzando Facebook. È chi dona, riceve un regalo di ringraziamento.
#UnaYurtaMilano: gli organizzatori
È un progetto di comunità nato dalla rete di UhMa’ #GenitorInMovimento del quartiere Navigli/San Gottardo di Milano. UhMa’ è un Comitato promotore di sviluppo sociale, nato due anni fa come rete informale di mutuo aiuto tra genitori, che ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzionidalbasso.com per portare a termine il progetto #UnaYurtaMilano. L’obiettivo è diventare una Cooperativa di Comunità (la prima in un contesto metropolitano). Il percorso è sostenuto da Legacoop e Coopfond attraverso il bando “Rigeneriamo comunità”.
#crowdfunding
Acquistare una yurta costa tra i 15.000 e i 20.000 euro oltre ai servizi igienici a cui pensare e tutti i passaggi amministrativi e burocratici. Se si raggiungerà l’obiettivo della campagna di #crowdfunding, Legacoop e Coopfond attraverso il bando “Rigeneriamo comunità”, lo raddoppierà!