Uomini? «Chi vi capisce è bravo»
Quante donne, ogni giorno, si pongono questa domanda? E quante volte si chiedono come “sta in piedi” una relazione con un esponente dell’altro sesso, sia essa quella che attualmente vivono o quella che vorrebbero vivere?
Quante donne, ogni giorno, si pongono questa domanda? E quante volte si chiedono come “sta in piedi” una relazione con un esponente dell’altro sesso, sia essa quella che attualmente vivono o quella che vorrebbero vivere? Ma la domanda delle domande è: «cosa passa veramente nella testa di un uomo»? Sono tutti dei “bastardi”, o c’è ancora speranza di trovarne uno sincero, attento, premuroso, uno che tenga veramente a noi e solo a noi e che ci faccia sentire uniche al mondo? Cosa pensa veramente “lui” quando ci chiede di uscire per la prima volta? E soprattutto: come si capisce se gli abbiamo toccato il cuore o se domattina, quando allungheremo la mano nel letto, sarà già sparito camminando sulle punte dei piedi e con i pantaloni in mano? Perché avere un uomo è facile, il problema è tenerselo. Domande quotidiane, universali e legittime che ogni donna nella vita, prima o poi, si trova ad affrontare; ed ognuna cerca di darsi una risposta. Ma una donna, per quanto incredibilmente più sensibile, più intuitiva ed emotivamente più intelligente di un uomo, ragionerà sempre “da donna”. Se vogliamo davvero tutta la verità, queste sono domande alle quali solo un uomo può rispondere. Non tutti però hanno il coraggio di dirvi in faccia la verità; ed allora eccoci qua; l’autore dopo oltre vent’anni di osservazione personale e professionale del rapporto tra i sessi, ci rivela con il sorriso e tanta ironia il pensiero maschile, e lo fa senza fare sconti, magari anche correndo il rischio di ferirci ma senza paura di dire le cose come stanno. Perché conoscere il “nemico”, è già mezza vittoria; perché “vissero felici e contenti” solo coloro che si sono capiti l’un l’altro.
Giovanni Fontana
Mirko Spelta
Avere un uomo è facile, il problema è tenerselo
Ibiskos Editrice Risolo
pp 81, 12 euro, 6 euro digitale