Verso JingJiang: l’Ateneo IULM ai Mondiali di Calcio in Cina

L’Ateneo IULM rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali di calcio universitari che si terranno nella città di JingJiang in Cina dal 21 novembre al 1° dicembre 2019.La Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, da anni

IULM sport

L’Ateneo IULM rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali di calcio universitari che si terranno nella città di JingJiang in Cina dal 21 novembre al 1° dicembre 2019.

La Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, da anni sta portando avanti un intenso programma di attività sportive con lo scopo di coinvolgere gli studenti, i dipendenti e i docenti. “L’Università IULM crede fortemente nel ruolo formativo dello sport e nella sua rilevanza per la formazione, la crescita e lo sviluppo personale e professionale degli studenti” – ha dichiarato il Rettore Prof. Gianni Canova lo scorso 10 ottobre all’evento di presentazione della delegazione IULM che parteciperà ai Mondiali di Calcio universitari in Cina – “Pertanto la partecipazione ai campionati del mondo di calcio universitario è per noi motivo di orgoglio ed è una conferma del nostro intento strategico di offrire agli studenti Iulm opportunità sportive di valore per rafforzare il senso di appartenenza, stimolare il coinvolgimento e permettere di sviluppare competenze trasversali utili per il loro futuro”.

I Mondiali di Calcio, insieme alle Universiadi, sono un grande evento internazionale di valorizzazione e rilancio della cultura sportiva. Le Universiadi 2019, le olimpiadi universitarie FISU, che si sono tenute a Napoli a luglio, ha visto la partecipazione di oltre ottomila atleti provenienti da 127 Paesi. Per due volte l’Università IULM ha visto salire sul podio le sue atlete: la ginnasta Carlotta Ferlito (I anno del Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità) medaglia d’oro nel corpo libero individuale e di bronzo nel concorso a squadre. E la nuotatrice Alice Scarabelli (II anno di Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa), medaglia d’argento nella staffetta 4×200 stile libero.

Le Universiadi, assieme ai Mondiali di Calcio, sono i momenti conclusivi di una intensa stagione sportiva. L’Università IULM ha partecipato ai campionati CUS Milano con tre squadre in tre discipline diverse: calcio a 11 maschile, basket maschile e pallavolo femminile. Una squadra di pallavolo mista ha partecipato al Milano Cus Challenge arrivando in finale alla sua prima esperienza. Accanto agli sport più tradizionali, gli studenti dell’Ateneo hanno partecipato a manifestazioni sportive e momenti di aggregazione, quali la giornata sulla neve, IULM Sport Day a Pila, la StraMilano, la Milano Marathon, All you can beach. Importante la partnership con Playground Milano League che promuove tornei di basket da strada con l’intento di rivitalizzare il territorio milanese e in particolare le periferie.

Con la partecipazione alla manifestazione “Climbing for Climate” sul Ghiacciaio dell’Adamello organizzata dall’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) e con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) la IULM si è impegnata sui temi di sostenibilità, inclusione, equità e rispetto della diversità, con particolare attenzione alla comunità locale e all’ambiente.
«È stata molto migliorata la comunicazione, anche attraverso Instagram e gli altri socialmedia», ha spiegato Grazia Murtarelli, Delegata allo Sport dell’Università IULM. «L’annuncio della partecipazione ai Mondiali ha contribuito molto a suscitare interesse negli studenti: quest’anno abbiamo quasi due squadre, ben 42 persone interessate”.

Pagina ufficiale delle attività sportive della IULM:  @IULMsport

Jing Jiang è la capitale del calcio cinese e questo è il primo evento per importanza. Per l’occasione hanno costruito 14 nuovi stadi. Lo stadio principale ha un’arena da 40mila posti. Tutte le partite sono già sold out per tutte e 16 le squadre e le previsioni di audience sono di 300 milioni solo in Cina.In Italia sarà possibile seguirlo via streaming.

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO