Verso Natale a Chiaravalle, tre settimane di eventi «Per far rinascere l’antico borgo»

Oggi, presso il Mulino dell’Abbazia, si è tenuta la presentazione di “Verso Natale a Chiaravalle”, la rassegna culturale e di tempo libero che per tre settimane, da domenica 27 novembre fino al 18 dicembre, anime­rà

Oggi, presso il Mulino dell’Abbazia, si è tenuta la presentazione di “Verso Natale a Chiaravalle”, la rassegna culturale e di tempo libero che per tre settimane, da domenica 27 novembre fino al 18 dicembre, anime­rà il borgo con concerti, spettacoli teatrali per famiglie, visite guidate all’abbazia, laboratori per costruire maschere, addobbi e ghirlande e un mercatino natalizio.

Presenti alla conferenza stampa il presidente del Municipio 5 Natale Carapellese, la presidente della Commissione Cultura del Municipio 5 Caterina Misiti, l’assessore alla Cultura del Comune Tommaso Sacchi, il direttore artistico della rassegna Alberto Oliva e Marta Rubolini della cooperativa sociale Koinè, che ha coordinato la rassegna, in collaborazione con il Con­sorzio Tutela Grana Padano e del Municipio 5.

Molti gli eventi in cartellone, per una programmazione che è iniziata a giugno e che in pochi mesi è riuscita a mettere in fila eventi che promettono di essere di grande interesse e di accendere un faro su un borgo, come quello di Chiaravalle, che merita molto di più di quanto raccolga. Non a caso tutti i presenti hanno evidenziato pubblicamente la volontà di trasformare “Verso Natale a Chiaravalle” in un appuntamento annuale, un marchio di fabbrica che, funzionando come un volano culturale, promuova il borgo.

Da sinistra verso destra: Marta Rubolini, Caterina Misiti, Tommaso Sacchi, Natale Carapellese, Alberto Oliva.

«Abbiamo fatto squadra con il territorio – ha detto la presidente Caterina Misiti, che ha aperto la conferenza -. Partiamo il 27 novembre con la passeggiata culturale e ambientale da Nocetum a Chiaravalle, per concludere con i mercatini di Natale dal 16 al 18 dicembre. Tre settimane intense, che in mezzo vedranno l’evento clou del concerto dei Violini del mare il 4 dicembre, una serie di iniziative e laboratori di musica e teatro, visite guidate all’abbazia di grande valore culturale».

«Il Borgo di Chiaravalle – ha proseguito il presidente Natale Carapellese – è tra i borghi di Milano quello che più ha mantenuto una propria identità. La sua storia, le bellezze artistiche e la conformazione geografica ne fanno un luogo con caratteristiche uniche. Il nostro obiettivo è farlo diventare un centro di attrazione e un luogo migliore cui vivere, e la rassegna Verso Natale a Chiaravalle è un primo passo in questa direzione».

Poi il presidente Carapellese ha voluto sottolineare il significato simbolico del concerto sinfonico con i Violini del mare, curato da MaMu. «È un evento che rientra perfettamente nella logica di rinascita che abbiamo sposato con Verso Natale a Chiaravalle. Gli strumenti musicali che saranno usati durante il concerto, costruiti nel laboratorio di liuteria del carcere di Opera con i resti dei barconi di migranti, fatti risuonare in un luogo speciale come l’Abbazia, dall’orchestra giovanile del Municipio 5 e da due soliste d’eccezione, sono la metafora perfetta del Natale e di una ripartenza che unisce cultura, solidarietà, storia e musica».

Uno dei violini del mare che suoneranno in Abbazia i 4 dicembre, nella liuteria del carcere di Opera.

«Arrivando dal traffico congestionato della città, entrare a Chiaravalle è come entrare in un luogo sospeso nello spazio e nel tempo – ha detto nel suo intervento l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, colpito dalla bellezza del Mulino e dell’Abbazia -. Milano è una città protesa verso il futuro, la “Porta d’Europa” viene spesso chiamata. Proprio per questo ha bisogno di preservare e valorizzare le proprie radici. Come Comune è nostra intenzione sostenere questa iniziativa anche nei prossimi anni, per farne un appuntamento annuale, per tutta la città».

Dopo l’intervento di Marta Rubolini della cooperativa sociale Koinè, che ha coordinato la rassegna, in cui ha ringraziato tutte le realtà partecipanti e i frati dell’Abbazia, che hanno messo a disposizione gli spazi, è stata la volta di Alberto Oliva. Il direttore artistico ha voluto ribadire lo spirito che ha guidato la creazione del cartellone, spiegando che: «Abbiamo voluto creare una rassegna culturale nel senso più ampio possibile, con eventi rivolti sia a chi abita a Chiaravalle che per i milanesi tutti, con l’obiettivo di incontrare i gusti di un pubblico vasto. Il nostro auspicio – ha concluso Alberto Oliva – è che chi leggerà il cartellone partecipi non solo agli spettacoli più famigliari, ma sperimenti anche quelli lontani dalla sua sensibilità. Tutti appuntamenti che, in ragione del finanziamento del Municipio 5, saranno gratuiti. Particolarità che, in questo momento, non è certo scontata».

La conferenza si è conclusa con la notizia che, in caso di finanziamento da parte del Comune, la rassegna sarà ulteriormente arricchita di altri eventi.

Il programma

DOMENICA 27 NOVEMBRE
ore 14.30 Festa di inaugurazione con passeggiata lungo un tratto (2,5 km) del Cammino dei Monaci, da Nocetum a Chiaravalle con concerto finale nel Borgo. Dopo l’accoglienza, il racconto e la conoscenza della realtà di Nocetum, il gruppo sarà accompagnato lungo il Cammino dei Monaci dagli operatori di Koinè e dalla Parata di Atelier Teatro.
Gli attori della compagnia Atelier Teatro, con le maschere della Commedia dell’arte e coi costumi tradizionali, accompagneranno la camminata con bandiere, canti e percussioni in una vera e propria parata d’apertura che celebrerà l’inizio della manifestazione Verso Natale a Chiaravalle.
Alle 17.30 concerto di cornamuse con musicisti dell’Orobian Pipe Band organizzato da Chiaravalle Bakery & Cofee nel suggestivo prato alle spalle della Ciribiciaccola dell’Abbazia.

SABATO 3 DICEMBRE
L’estetica del suono. Visita guidata tematica a cura di Koinè cooperativa sociale ore 15.00-16.00
Il monachesimo cistercense, orientando ogni attività verso il fine spirituale, favorì il proprio ideale di bellezza. La struttura della chiesa abbaziale è inestricabilmente legata al messaggio da trasmettere e alla funzione da esercitare. La visita guidata ripercorre l’estetica cistercense e l’adeguamento architet­tonico della chiesa alla sonorità che in essa doveva dominare, l’unica e incontrastata melodia rappre­sentata dal canto gregoriano che fa risuonare l’eco del Verbo.

Una miniatura-spartito cistercense.

DOMENICA 4 DICEMBRE
Concerto sinfonico con i Violini del mare. A cura di MaMu Cultura Musicale – chiesa abbaziale di Chiaravalle – ore 16.00-17.00.
La Chiesa abbaziale apre le porte dopo molti anni a un concerto segnato dalla presenza di due ospiti speciali: i Violini del Mare, realizzati dal laboratorio di liuteria del carcere di Opera che trasforma il le­gno recuperato a Lampedusa dalle imbarcazioni dei profughi in strumenti musicali, grazie al progetto promosso da Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Soliste d’eccezione, le violiniste Laura Gorna e Sofia Manvati, accompagnate dall’Orchestra Giovanile Milano 5 che integra rappresentanti dell’or­chestra rom Kethane. Nella seconda parte del concerto, il Coro e l’Orchestra del MaMu Ensemble esprimono i contenuti della tradizione musicale sacra più classica. Il programma: L.V.Beethoven, Ro­manza per violino e orchestra; A.Vivaldi, Concerto per due violini; P. Sarasate, Navarra per due violini e orchestra; W.A.Mozart, Missa Longa e Regina Coeli.

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE
Laboratori al Mulino di Chiaravalle
Addobbi natalizi. A cura di Koiné coop sociale ore15.00-17.00
Esperienza dedicata alla costruzione delle decorazioni e degli addobbi per i propri alberi di Nata­le. Sfoderando creatività e manualità, pensando a valide alternative, rigorosamente a tema naturale, usando dischetti di legno, pigne, nastri, stoffa e brillantini.
Dal gioco al teatro. A cura di Atelier Teatro ore. 17.00-19.00
Due ore dedicate ai più piccini per avvicinarsi al mondo del teatro attraverso il gioco e la didattica, con l’obiettivo di scoprire il piacere di stare in gruppo e divertirsi.

Bambini nel giardino del Mulino dell’Abbazia.

SABATO 10 DICEMBRE
L’estetica del suono. Visita guidata tematica a cura di Koinè coop sociale– ore 11.00-12.00
Il monachesimo cistercense, orientando ogni attività verso il fine spirituale, favorì il proprio ideale di bellezza. La struttura della chiesa abbaziale è inestricabilmente legata al messaggio da trasmettere e alla funzione da esercitare. La visita guidata ripercorre l’estetica cistercense e l’adeguamento architet­tonico della chiesa alla sonorità che in essa doveva dominare, l’unica e incontrastata melodia rappre­sentata dal canto gregoriano che fa risuonare l’eco del Verbo.
Laboratori al Mulino di Chiaravalle
Alberi di Natale
. A cura di Koiné coop sociale ore 15.00-17.00
Laboratorio di costruzione di alberi di Natale creativi utilizzando materiali naturali
In preparazione delle festività natalizie, si impareranno una serie di tecniche e metodi per produrre in maniera autonoma un albero di Natale con materiali naturali.
Bimbi all’Opera: Lo Schiaccianoci. A cura di MaMu Cultura Musicale – ore 17.00-19.00
Un concerto – laboratorio basato sull’opera musicale natalizia per eccellenza, “Lo Schiaccianoci”, che avvia il suo racconto nella notte del 24 dicembre quando la giovane Clara riceve in dono uno schiac­cianoci di legno a forma di soldato… Si rivolge a un pubblico di giovanissimi (età 3-10 anni), coinvolti sia in qualità di spettatori che di attivi partecipanti, grazie ai momenti di interazione stimolati dagli artisti – la violinista Mara Kitharatzis e la pianista Diana Buscemi – che trovano cornice nelle raffinate illustrazioni di Valeria Docampo.

DOMENICA 11 DICEMBRE
Spettacolo all’aperto presso giardino Terra Rinata
L’eroica commedia di Francesco Sforza. A cura di Atelier Teatro – ore 11.00
Un susseguirsi di travestimenti, fughe, combattimenti e canti: così le maschere della commedia dell’ar­te ci raccontano le avventure del più importante signore di Milano, Francesco Sforza, combattuto tra la ragion di stato e quella del cuore, quando a ribellarsi non sono soltanto i nemici, ma anche la giovane e capricciosa figlia. Uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla città meneghina e al suo profondo legame con le maschere e la tradizione del teatro popolare italiano.
Presso giardino Terra Rinata
Addobbiamo insieme l’albero di Natale, a cura di Terra Rinata ore 15.30

Atelier Teatro, una scena de L’eroica commedia di Francesco Sforza.

SABATO 17 DICEMBRE
L’estetica del suono. Visita guidata a cura di Koinè coop sociale ore 11.00-12.00
Il monachesimo cistercense, orientando ogni attività verso il fine spirituale, favorì il proprio ideale di bellezza. La struttura della chiesa abbaziale è inestricabilmente legata al messaggio da trasmettere e alla funzione da esercitare. La visita guidata ripercorre l’estetica cistercense e l’adeguamento architet­tonico della chiesa alla sonorità che in essa doveva dominare, l’unica e incontrastata melodia rappre­sentata dal canto gregoriano che fa risuonare l’eco del Verbo.
Laboratori e spettacoli al Mulino di Chiaravalle
La costruzione della maschera
. A cura di Atelier Teatro ore 15.00-17.00
Occasione preziosa dedicata ai bambini e alle famiglie per entrare in contatto con uno dei mestieri ar­tigiani più antichi e magici della tradizione teatrale: ciascuno dei partecipanti potrà apprendere alcune regole di base per costruire una maschera da indossare poi sulla scena.
Spettacolo teatrale al Mulino di sera: Cassandra. A cura di Atelier Teatro ore 21.00-22.00
Nell’ultimo anno della guerra di Troia, un messaggero spaventato ci guida nel tempio di Apollo, dove la profetessa Cassandra è rinchiusa. Nessuno la deve ascoltare, nessuno crede alle sue profezie, e tuttavia il re Priamo, suo padre, ne richiede dettagliati resoconti. Apollo ha abbandonato il tempio, ma ossessiona Cassandra con la sua presenza invisibile. Costretta a vedere in ogni bambino un giovane soldato in una pozza di sangue, la profetessa deve accettare le peggiori manifestazioni dell’umano e del divino, danzando in punta di piedi verso la distruzione, gridando la verità.

Atelier Teatro, una scena di Cassandra.

DOMENICA 18 DICEMBRE
Laboratori per bambini al Mulino di Chiaravalle
Ghirlande natalizie
. A cura di Koiné coop sociale ore 10.00-12.00
Laboratorio di creazione di ghirlande con salici e rami da annodare e inserimento di materiali deco­rativi. Evento dedicato alla creazione di ghirlande natalizie decorative. Come i cestai con il salice, si torceranno, intrecceranno e annoderanno i rami di questa essenza, abbellendo a piacere la creativa ghirlanda con materiali naturali e profumi invernali
La maschera in scena. A cura di Atelier Teatro ore 15.00-17.00
Terza occasione per i bambini di scoperta del teatro e della sua magia, stavolta attraverso l’uso della maschera, che si rifà alla gloriosa tradizione della commedia dell’arte, antica tecnica capace di valoriz­zare le caratteristiche fisiche di ciascuno, per costruire scene divertenti ed efficaci.
Quattro cori e una piazza. A cura di MaMu Cultura Musicale ore 18.00
Kermesse corale partecipata presso Arci Pessina al borgo di Chiaravalle

16-17-18 DICEMBRE
Mercatino natalizio per le vie del borgo.

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO