Virus, la grande sfida. Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità

Oggi, 10 marzo, alle ore 12, presentazione online del nuovo libro "Virus, la grande sfida" di Roberto Burioni, 53 anni, immunologo all'ospedale San Raffaele e professore di microbiologia e virologia all'università Vita Salute San Raffaele di Milano. Insieme al

Oggi, 10 marzo, alle ore 12, presentazione online del nuovo libro “Virus, la grande sfida” di Roberto Burioni, 53 anni, immunologo all’ospedale San Raffaele e professore di microbiologia e virologia all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Insieme al Professor Lopalco, epidemiologo e coautore del saggio, e a Michele Dalai   il virologo ci introdurrà sul tema dei virus e dei loro cugini batteri, come colera, Aids, Ebola e Sars che hanno cambiato il corso della storia. Dall’epidemia di peste del 541 d.C., che segna la fine dell’impero romano, alla peste nera del Trecento fino all’influenza “Spagnola”. Il virus, spiega,  «è come un incapace giocatore di scacchi che fa tutte le mosse possibili in un numero altissimo di scacchiere».

Il libro “Virus: la grande sfida”, sarà  in edicola da oggi con il Corriere della Sera e in libreria. I proventi delle vendite, ha annunciato Burioni,  saranno devoluti a favore della  ricerca scientifica sui coronavirus attraverso la onlus Associazione Italiana Carlo Urbani, nata in memoria di questo medico.

Carlo Urbani  è stato un eroico medico marchigiano  specialista in malattie infettive e appassionato di medicina tropicale, che a 46 anni sacrificò la sua vita per difendere gli altri da una terribile minaccia,  minaccia poi vinta: la SARS. La speranza è che accada lo stesso per questo nuovo coronavirus.

Nel 2016 il virologo aveva pubblicato  Il vaccino non è un’opinione, edito da Mondadori, con cui vinse il Premio Asimov 2017 per la divulgazione scientifica. Vinse anche la sfida di scrivere a favore dei vaccini su Internet, un luogo più frequentato dagli “haters” che dagli scienziati.   Nel 2017 pubblicò La congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica, nel 2018  Balle Mortali e nel 2019 Omeopatia. Bugie, leggende e verità, editi da Rizzoli.

Da un suo messaggio su Twitter: “Un tiranno ha sconvolto la nostra vita, e si chiama coronavirus. Resisteremo e combatteremo ovunque, nelle case, nei luoghi di lavoro. Aiutando i più deboli e sacrificandoci per un domani migliore. E poi ci rifaremo. Coronavirus, non vincerai. Ne abbiamo cacciati di peggiori“. Ma a una condizione:«Così come un serial killer deve essere subito assicurato alla giustizia, nel caso delle epidemie è fondamentale interrompere il contagio il più presto possibile. Però non è facile: da una parte ci sono microbi e virus che hanno avuto a disposizione secoli per affinare le loro armi e le loro strategie, dall’altra ci siamo noi insieme agli epidemiologi, che esistono relativamente da poco».

Clicca sul sito di altissima divulgazione Medicalfacts  di Roberto Burioni, patrocinato da Fimmg, per seguire news, focus video su vaccini, alimentazione, bambini, attività fisica, donne in gravidanza, dipendenze, omeopatie.

qui la video conferenza 

 

 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO