Weekend di spettacoli: dal Castello Sforzesco al Pacta Salone riprendiamoci le serate all’aperto, in sicurezza!
Che sia concerto o teatro, per grandi o per piccini, l'appuntamento è sotto il cielo stellato di Milano per lasciarci avvolgere dalla magia degli spettacoli dal vivo en plein air! Sono spazi di vita da
Che sia concerto o teatro, per grandi o per piccini, l’appuntamento è sotto il cielo stellato di Milano per lasciarci avvolgere dalla magia degli spettacoli dal vivo en plein air! Sono spazi di vita da recuperare a piene mani dopo mesi di forzato isolamento, fonti di cultura e diletto a cui abbeverarsi dopo il sonno senza sogni del blockdown. In piena sicurezza affinché il virus non torni a disturbare il risveglio alla vita.
Estate Sforzesca, ogni sera sotto il cielo del Castello
Cortile Delle Armi – Castello Sforzesco Piazza Castello 1
• 26 giugno, ore.21.30 ?????? ????? ????, di Luca Chieregato, che firma la regia, con Pietro De Pascalis. Il poeta spadaccino, celebre per quel naso «che almeno di mezz’ora da sempre lo precede», è finito sulla Luna. Qui, Cyrano ripercorre la sua storia, tra fantasmi, guizzi e ombre, confidando all’amica luminosa tutte quelle paure che da sempre lo tengono lontano dall’amore. Organizzato da Manifatture Teatrali Milanesi, MTM Teatro Litta. Rimangono pochi posti. Info e biglietti: biglietteria@mtmteatro.it / 0286454545
• 27 giugno, ore 21.00 Classica Elettronica Fantastica. Un dj set di musica classica e un pianoforte che suona nella notte: Le Cannibale e Associazione Saturnalia tornano al Castello Sforzesco. Con sé portano il pianista Federico Albanese, uno dei più promettenti esponenti del modern-neoclassical e dBeeth, collezionista di vinili e dj sperimentatore. Due grandi artisti capaci di miscelare stili e riferimenti sonori, dando vita a un’esibizione piena di significati che diventa un vero e proprio inno al rilancio della città. È un evento dove la tradizione della musica classica incontra le avanguardie dell’elettronica: un promettente incontro di anime che hanno saputo unire molteplici compositori. Rimangono pochi posti, info e biglietti: https://tinyurl.com/ybl4h7t7
• 28 giugno, due spettacoli per bambini. Alle ore 18.00 Concerto spettacolo Uccello di Fuoco e Petrouska. Musica di Igor Stravinskij. Luca Maria Uslenghi invita i piccoli spettatori a partecipare alla performance al ritmo della meravigliosa musica di Stravinskij. Comodi, ma non troppo: il piano suonerà le musiche mentre gli spettatori diventeranno parte integrante dello spettacolo. Per info e biglietti: https://tinyurl.com/y8nwoxds Alle ore 20.30, “L’isola del tesoro” a cura della Ditta Gioco Fiaba. Tratto dal libro di Stevenson, è pezzo comico e avventuroso in cui attori e spettatori salpano insieme per una fantastica “caccia al tesoro”. Info e biglietti da € 9.22 https://tinyurl.com/y7nvkw3c
• Dal 26 al 28 giugno, alle 19.30. Una sola orchestra, 8 gruppi di musicisti che si esibiscono al tramonto nei cortili di Milano in un ciclo di 24 concerti gratuiti che riunisce idealmente l’intera orchestra, ogni sera per tre sere in un grande concerto diffuso con otto formazioni diverse in otto cortili della città. Dal Chiostro dell’Università Statale a Casa Jannacci, da Casa Atellani a Mare Culturale Urbano, luoghi pubblici e privati aprono le porte all’orchestra, riunita idealmente con tante esibizioni in contemporanea. Realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e il Teatro alla Scala, il programma completo è disponibile sul portale dedicato della filarmonica www.openfilarmonica.it, o accedendo dal sito ufficiale www.filarmonica.it. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione nominale obbligatoria effettuabile sul sito web.
Pacta dei Teatri Salone, la magia del teatro A Cielo Aperto
26 giugno ore 21.30 – 27 giugno, ore 19.00 e 21.30. Ultime tre repliche di Venere & Adone di William Shakespeare. Amore, desiderio ma anche effettacci circensi e musica dal vivo con Riccardo Magherini – non più online con i suoi divertentissimi giochi e pillole di teatro durante la quarantena, ma “in presenza”! E con le musiche originali di due musicisti: Nico Lanni e Gabriele Palimento “che dettano i tempi della pièce, rispondendo alle battute dell’attore come in un’antifona dalle tinte africane”. La trama? A Londra, tra l’agosto del 1592 e il marzo del 1594, impera la peste e vengono chiusi i teatri (strana coincidenza, vero?). A Shakespeare per sopravvivere occorre una patente di Poeta. Il risultato è un poemetto di stile “alto”, scritto “alla moda dei tempi”, il cui soggetto è la natura del desiderio sessuale, raccolto in un bel “vestito” per arrivare negli ambienti giusti e dare soddisfazione a quelle angosciose aspirazioni “colte”. La messa in scena trae ispirazione dalla tradizione del cunto siciliano, una tradizione solo apparentemente distante dall’opera di Shakespeare. Così, quasi inaspettatamente, la tecnica dell’affabulazione, mescolata ai colpi di scena un po’ circensi accompagnati da magia da baraccone di altri tempi e dalla musica dal vivo, ci restituisce tutto l’umorismo che vibra dietro ai versi Shakespeariani.
28 giugno, domenica, ore 16.30. Il bibliotecario e il mostro dei libri. Rassegna Parapiglia – Teatro in Famiglia. Spettacolo per bambini della Ditta Gioco Fiaba. Sarà l’aiuto dei bambini, che in questa avventura scopriranno quali segreti nascondono le biblioteche, a salvare centinaia di volumi dalle fauci di una creatura affamata. Età dai 3 ai 10 anni.
Pacta dei Teatri, via Ulisse Dini 7. Biglietti: Intero €12 | Ridotto €10 | per gli spettacoli per bambini biglietti €7 per tutti. Acquisto biglietti online: Vivaticket.com info Per info: 0236503740
27 giugno, ore 18.00, Shakespeare a pezzi. di Omar Nedjari, regista con Enrico Ballardini. La storia del teatro inglese diventa teatro a sua volta grazie alla bravura di Enrico Ballardini. Guidati da una domanda che alcuni arditi studiosi hanno davvero posto: “Shakespeare… era forse Italiano?”, il monologo ripercorre la storia del bardo e le sue opere in una folle rincorsa all’aneddoto che spesso nasconde la vera ragione che spinse il più grande autore di tutti i tempi a scrivere le sue opere. Con brani tratti da Amleto, Enrico V, Riccardo III, Othello, Sogno di una notte di mezza estate, la Tempesta. Uno spettacolo divertente e irriverente per scoprire assieme i lati più nascosti della Storia e delle grandi opere letterarie di Shakespeare. #fACTORy32 in the Park(ing), spazio artistico e scuola di teatro. Via Giacomo Watt, 32.
Concerti e teatri hanno posti contingentati e distanziamento secondo le disposizioni del protocollo sanitario, inclusa la misurazione della temperatura e l’uso dei dispositivi personali di protezione.