zzz… come zanzare! Nei mesi estivi Amsa intensifica i cicli di lotta integrata. Ecco dove e quando
Come ogni anno ha preso il via la campagna anti #zanzare del #ComuneMilano. Il servizio di disinfestazione è curato da Amsa, che effettua cicli di lotta integrata durante tutto l’anno e li intensifica nei mesi estivi.Gli
La lotta disinfestante integrata (biologico-chimica) si concretizza:
• nelle aree risicole, attraverso il servizio di trattamento anti-larvale mediante lo spandimento di prodotti biologici (Bacillus Thurigiensis Variante Israelensis) sulle risaie a mezzo di elicotteri ultraleggeri all’interno del perimetro comunale, nelle fasce territoriali agricole delle aree Sud, Sud-Est e Nord-Ovest della città.
• attraverso gli studi e le analisi sul e del territorio nel controllo delle infestazioni, l’esecuzione di monitoraggi dei culicidi a mezzo di trappole a CO2, acidi grassi e ovitrappole al fine del rilevamento e la successiva specifica disinfestazione dei focolai di Aedes Albopictus (Zanzara Tigre), e in generale delle altre specie di zanzare più nocive e moleste
• di concerto con A.T.S. Milano Città Metropolitana, con una specifica ordinanza sindacale contro la zanzara Tigre e le altre specie di zanzare per gli ambiti e le residenze di ragione privata.
Nelle farmacie comunali
• Per favorire la disinfestazione larvicida nelle tombinature degli immobili di ragione privata, a seguito di un accordo tra il Comune di Milano e il gruppo delle Farmacie Comunali, è possibile, per tutti i cittadini, acquistare direttamente le confezioni di un insetticida biologico, il Bacillus thurigiensis var. Israelensis, venduto in compresse a prezzo calmierato e che devono essere utilizzate settimanalmente per tutto il periodo primavera-autunno.
I trattamenti
Amsa esegue trattamenti di disinfestazione contro le zanzare su aree pubbliche, secondo le modalità e il calendario definiti in accordo con l’Amministrazione Comunale.
Due sono le tipologie di intervento:
- Larvicidi: nei tombini di pertinenza delle vie pubbliche, di scuole, di edifici pubblici e cimiteri comunali.
- Adulticidi: nel verde pubblico (parchi, giardini e viali alberati), aree verdi di scuole, edifici pubblici e cimiteri comunali.
Effettua inoltre interventi mirati contro la zanzara tigre (l’Aedes albopictus) nei microfocolai di infestazione presenti in area pubblica.
Come
Per trattare le larve delle zanzare inserisce delle compresse larvicide nei tombini stradali. Queste contengono principi attivi a basso impatto ambientale classificati come presidi medico-chirurgici e registrati presso il Ministero della Salute.
Per le zanzare adulte, invece, effettuiamo dei trattamenti diurni e notturni, presso le aree verdi pubbliche ed all’interno degli immobili di proprietà comunale. Utilizziamo degli atomizzatori portati su pick-up e/o manuali, che nebulizzano un prodotto specifico a base di piretroidi, diluito in acqua.
Quali prodotti utilizza
Per la lotta larvicida e adulticida utilizza prodotti preventivamente condivisi e concordati con l’Area Ambiente del Comune.
Per la disinfestazione i prodotti utilizzati comprendono larvicidi e adulticidi a bassa tossicità, registrati presso il Ministero della Salute e scelti in base agli ambienti da trattare. In particolare l’utilizzo dei formulati disinfestanti avviene secondo le prescrizioni del Ministero in merito al loro impiego e la loro commercializzazione, nonché a quelle riportate sull’etichetta dei prodotti.
Tutti i prodotti impiegati sono registrati come presidi medico-chirurgici e muniti di autorizzazione sanitaria.
Per il trattamento sul verde sono privilegiati i prodotti di efficacia dimostrata e a basso impatto ambientale ritenuti non nocivi verso organismi non target e non fitotossici su tutte le specie vegetali.
I consigli di Amsa contro la proliferazione delle zanzare
- elimina i contenitori vuoti dove potrebbero formarsi ristagni d’acqua, come vecchi pneumatici o barattoli;
- svuota settimanalmente i bidoni o altri contenitori di acqua piovana o coprili adeguatamente;
- svuota settimanalmente i sottovasi;
- controlla gli abbeveratoi degli animali, i pozzetti dell’acqua piovana e i cestini per i rifiuti;
- metti pesci predatori di larve di zanzare (pesci rossi) nelle fontane e negli specchi d’acqua dei giardini;
- libera le grondaie intasate;
- nei condomini e nelle aree private ispeziona i tombini fognari e provvedi alla loro disinfestazione periodica;
- non svuotare i contenitori di acqua nei tombini, ma sul terreno;
- elimina l’acqua degli umidificatori dei caloriferi quando viene spento l’impianto di riscaldamento;
- svuota regolarmente le vaschette di condensa degli impianti di condizionamento;
- favorisci il drenaggio delle acque sui terreni provvedendo allo sfalcio dei tappeti erbosi
- inserisci della sabbia nei vasi floreali non utilizzati nei cimiteri
Info utili
Sito del Comune di Milano dedicato a “Campagna di sorveglianza e lotta contro le zanzare“
Prossimi interventi
Dopo gli interventi adulticidi di maggio nelle scuole e nei luoghi pubblici, ecco i prossimi:
Ciclo | Data inizio intervento | Data fine intervento |
---|---|---|
1 | 5 luglio 2021 | 14 luglio 2021 |
2 | 15 luglio 2021 | 24 luglio 2021 |
Prossimi interventi larvicidi nei tombini e nelle caditoie
Data inizio e fine intervento:
4 | 7 giugno 2021 | 3 luglio 2021 |
5 | 5 luglio 2021 | 31 luglio 2021 |
6 | 2 agosto 2021 | 28 agosto 2021 |
7 | 30 agosto 2021 | 25 settembre 2021 |